venerdì 10 marzo 2006

VLC


Ancora non tutti conoscono il programma per leggere i file multimediali VLC, praticamente questo software è una fusione di tutti i lettori presenti sul mercato, quick time, real player, windows media player ecc.ecc. Praticamente è in grado di leggere qualsiasi formato quindi consiglio a tutti di scaricarlo. Tra le varie opzioni del programma una molto utile è quella di convertire i video da un formato all'altro o di comprimerli. Aprite il video che volete modificare (file - apri file semplice). Fermate il video con il pulsante stop e poi eseguite i seguenti passaggi,:
File -> Wizard (assistente...nelle ultime versioni) -> Selezionate Trascodifica/Salva in un file e premete next -> Selezionate
Elemento playlist esistente e premete next -> Selezionate trascodifica video e audio, scegliete i formati che più vi piacciono e il livello di compressione. Maggiore sarà il numero di bitrate (kb/s) maggiore sarà la qualità e la dimensione del video, premete next e selezionare uno dei formati, io seleziono quasi sempre asf, premete next e scrivete il nome che avrà il nuovo video compresso ad esempio "nuovovideo.avi" e selezionate la cartella dove salvarlo cliccando su Choose. Premendo finish inizierà la compressione. Una volta arrivata alla fine chiudete pure VLC e provate ad aprire il video che ha salvato.

Inoltre con una procedura simile a questa potete salvare anche lo streaming di un sito internet impostando "seleziona uno stream" invece di "elemento playlist esistente".




10 commenti:

l'ossosacro ha detto...

Sei un Grande, non ho altre parole. Stavo cercando su internet la soluzione a un mio grosso problema e l'ho trovata sul tuo blog!
Avendo appena comprato una scheda tv/acquisizioni video, avevo bisogno di convertire i grossi files che vengono fuori quando acquisisco video ad esempio da videocassetta su computer...VirtualDub non riusciva ad aprirmeli anche con i codecs installati,e gli altri splitter che conosco "splittano" ma non convertono...sapevo che VLC era un ottimo player infatti uso solo VLC per vedere i video...ma che avesse anche questa fantastica funzione...yuuuuu!!!!
Ho appena convertito un mpeg da 253MB (durata 20min. circa) in un asf da 183MB, a qualità pressochè invariata...niente male!Continuerò a sperimentare.
Grazie ancora e ripeto :sei un grande, sei stato illuminante!

l'ossosacro ha detto...

Oh mio dio ho finito ora di leggere il post(prima per l'entusiasmo ho subito cominciato a convertire i files con VLC)...proverò presto anche la funzione per catturare gli stream!!Grazie ancora!!!!!!

lukas26 ha detto...

grande ale..anche io conosco Vlc ma sto cercando altri programmi perchè questo cmq nonè in grado di leggere alcuni files frammentati...ho anche AVI preview, non so se lo conosci ma cmq non va bene...cmq questo è il mio blog ..se vuoi farci una capatina... www.wordworld.splinder.com

luca

ciao

Unknown ha detto...

Grazie!
Ho seguito tutte le utili istruzioni per convertire con VLC...Si tratta di files .AVI fatti con una fotocamera digitale CASIO. Il file riesco ad ottenerlo, ma quando provo ad aprire il nuovo file generato con lo stesso VLC si sente solo l'audio e il video non appare...Chissà che devo fare?

Fabio

Anonimo ha detto...

grazie per la guida

Anonimo ha detto...

aaaòl leokrfm oemfvmoemfovmjemfvomvom??revimccccercvmrom!!!
wl,ckemsòld,'3mrnvndnvfjdomvf!!
Tu can help io?

Anonimo ha detto...

quando vado in incoming clicco sul file e nn me lo apre...dice che nn mi legge la libreria dinamica...nn capisco...???come posso fare???

Anonimo ha detto...

ma dove lo posso scaricare un vlc converter?

Anonimo ha detto...

....converter....
http://www.videolan.org/vlc/

Anonimo ha detto...

GRANDE Alessandro.....ho finito di rompermi i cosi detti per convertire i file vlc......sei diventato un mito.....

Il Blog è senza pubblicità.
Se hai il piacere di offrirmi qualcosa, puoi fare una piccola donazione. Grazie.