Visualizzazione post con etichetta consigli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consigli. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2009

Previsioni del tempo dal satellite


Uscendo spesso in bici (sia per spostarmi in città che per fare lunghi viaggi) ogni giorno guardo sempre le previsioni del tempo per capire che abbigliamento devo portarmi con me. Da poco tempo ho scoperto che dal sito sat24.com è possibile guardare la situazione metereologica tramite una visuale satellitare che mi è di grande aiuto per capire se stanno arrivando nuvole e se ne troverò durante il mio giro.
Vedere bene la copertura nuvolosa e la direzione la trovo la cosa migliore per prevedere eventuali piogge nelle prossime ore.

In alto trovate uno screenshot di quello che vedrete sul sito, verranno mostrate in sequenza le ultime 11 rilevazioni distanziate con un intervallo di 15 minuti.

Ecco la pagina dove consiglio di guardare, appare una visuale molto ampia dell'Europa in modo da vedere anche le masse di nubi che da lontano si stanno avvicinando:

http://www.sat24.com/Region.aspx?country=eu&sat=ir&type=loop


Adesso non posso che augurarvi buone previsioni...i meteorologi questa volta siete voi!

martedì 16 giugno 2009

Consumi frigorifero e congelatore. Pieno o vuoto?



Molti di noi possono pensare che un frigorifero vuoto consumi meno di uno pieno ma non è affatto così.

I cicli di accensione e spegnimento del motore nel caso di in frigorifero pieno diventano meno frequenti ed essendo l'energia consumata per l'accensione del motore molto elevata questi fanno si che convenga tenerlo pieno.

Inoltre è molto utile averlo pieno di alimenti anche perché quando si apre lo sportello la temperatura salirà solo di poco preservando il fresco dentro il frigorifero in quanto si riduce lo scambio termico. Ovviamente in caso di assenza prolungata è consigliabile svuotarlo e tenerlo spento. Gli stessi consigli valgono ed in maniera maggiore anche per il freezer.

Se dovete comprarne uno nuovo vi consiglio di badare più ai consumi annui che alla classe energetica, un grosso frigorifero A+ consuma quasi sempre più di un normale frigorifero A.

Fortunatamente l'unione europea ha fatto un ottimo lavoro al riguardo e quando andrete nei negozi per acquistarne uno troverete in bella vista un etichetta con i consumi annui di ogni apparecchio.

Fonte Ecoage.

In alto potete vedere un prototipo di frigorifero solare.

martedì 13 gennaio 2009

I consumi dei televisori LCD plasma CRT ed OLED



Esattamente due anni fa avevo pubblicato un post che parlava dei televisori LCD ed al Plasma dicendo di non comprarli ed aspettare quelli OLED che verranno introdotti a breve.

Il motivo più importante di questo mio consiglio era per una questione ambientale, la sostituzione del vecchio televisore con uno di questi mostri LCD e Plasma farà consumare molta più energia che equivale ad un maggiore inquinamento e distruzione ambientale (ad esempio per una carenza energetica vogliono fare le centrali nucleari, ma basterebbe consumare meno energia per non averne la "necessità").

Un televisore a tubo catodico (o Cathode Ray Tube abbreviato CRT) di 22 pollici consuma all'incirca 50 Wh, se lo sostituiremo con uno da 37 pollici LCD i consumi saliranno a circa 150-200Wh mentre un plasma a 42 pollici consuma circa 250-300 Wh.

Sostituendo quindi tutti i televisori in casa con dei bei plasmoni, che sono anche detti i SUV da salotto per i loro consumi, avremo una bolletta salatissima ed un impatto ambientale devastante. Io all'epoca dissi che se proprio si voleva comprare un monitor di nuova generazione conveniva optare per LCD.

E' recente la notizia (fonte The indipendent) che la Gran Bretagna ha deciso di bandire i grandi televisori al Plasma (quelli con consumi molto elevati) e mettere delle etichette sul consumo energetico anche su tutti i televisori come si fa per le lavatrici, frigoriferi ecc.ecc.

La notizia mi fa senz'altro piacere e spero che un simile provvedimento venga adottato anche in tutta l'Europa, spesso la gente non ha neanche idea che comprando un nuovo televisore i consumi aumenteranno enormemente, alcuni pensano addirittura che i televisori a tubo catodico consumino più di LCD o Plasma magari facendosi trarre in inganno dalle dimensioni più ridotte. Ci sta una grandissima ignoranza in materia che stiamo pagando ben cara con i consumi energetici che per colpa di queste stupide nuove televisioni sono aumentati molto in questi ultimi anni (e di conseguenza anche le nostre bollette!).

Ricordo a tutti che sostanzialmente gli LCD e Plasma a parte la riduzione di spazio non hanno vantaggi significativi rispetto ai televisori tradizionali, ed in moltissimi casi il televisore "vecchio" batte quelli nuovi come ad esempio sull'angolo di visione, luminosità, risposta, inoltre la risoluzione elevata non serve a niente nel caso guardiamo la normale televisione anzi in questa circostanza i televisori tradizionali daranno il meglio offrendo un immagine perfetta al contrario di quelli nuovi che devono adattare il segnale televisivo in bassa risoluzione a quella elevata del pannello che comporterà lo sgranamento dell' immagine.

Concludo questo post con una richiesta, mi piacerebbe sapere i consumi dei vostri televisori, LCD, plasma o a tubo catodico, sul retro di esso trovate sempre una targhetta con scritto il consumo massimo, andate a vedere quanto consumano e se non vi dispiace lasciate anche un commento così paragoniamo i vari consumi.

Bisogna indicare almeno il numero di pollici e la tecnologia (LCD, CTR o Plasma) adottata dal televisore per fare un buon raffronto, se conoscete anche il modello ancora meglio.

Inizio io con tre televisori che ho controllato:

14 pollici Daewoo CRT 39W
14 pollici Telefunken CRT 50W
21 pollici Philips CRT 56W

In questo modo potremo sapere più o meno i consumi dei vari televisori ed eventualmente anche vedere se alcune marche consumano tendenzialmente meno di altre a parità di pollici.

Ovviamente consiglio sempre di controllare il consumo prima dell' acquisto di un televisore, nei volantini pubblicitari non viene mai riportato nonostante sia un parametro importantissimo.

In alto trovate uno degli ultimi video sulla tecnologia OLED che permetterà di avere tantissimi vantaggi in termini visivi, dei consumi, di spazio ed altro ancora, la vera evoluzione dei televisori a tubo catodico che sfonderanno nel nostro mercato tra circa un anno.

sabato 15 novembre 2008

Manuale per la riparazione della bicicletta



Ho trovato un ottimo manuale per chi volesse capire come riparare le proprie biciclette senza dover andare dal meccanico e quindi risparmiare anche molto denaro.

Tempo fa, quando non ero molto esperto di biciclette ne portai una dal meccanico perché la ruota faceva uno strano rumore e si muoveva, il biciclettaio mi disse che andava cambiata ed il costo veniva 25 euro ma siccome non mi convinceva, ho letto un po su internet quale potesse essere il problema ed alla fine ho comprato solo l' asse al costo di 3 euro e 50 e l'ho montato io. Soldi risparmiati: 21 euro e 50 centesimi, non male. Consiglio a tutti quindi di imparare alcune nozioni di meccanica della bicicletta anche perché può sempre tornarvi utile in caso di guasti durante le vostre uscite oltre al fatto che conoscere bene come funziona il proprio mezzo non può che essere un bene.

Il manuale (in formato PDF) lo trovate in questa pagina cliccando su "scarica il manuale".


In alto un utilissimo video su come regolare i freni V-Brake (i più comuni attualmente). Qui ne trovate altri.

Buone pedalate.

Post simili: La cadenza di pedalata ottimale.

giovedì 10 gennaio 2008

Consumi Console: Nintendo Wii la migliore


Si parla sempre delle emissioni di Co2 delle automobili ma mai di quelle delle console. Recentemente ho trovato una pagina dove viene calcolato quanto energia consumano le console e anche quanta Co2 producono in generale nell'arco di 365 giorni.

Cliccando qui trovate tutte le informazioni al riguardo con anche il corrispettivo costo annuo per la bolletta dell'energia elettrica.

Tempo fa avevo parlato bene della console Wii in quanto la trovavo economica rivoluzionaria e salutare (aiuta il movimento), ultimamente ho pure scoperto che essa è stata progettata per avere un basso impatto energetico, infatti tra le console di nuova generazione è quella che consuma meno energia. Il divario è veramente imbarazzante, si passa dai 200W di picco della Playstation 3 ai soli 18 del Wii! Oltre 10 volte in meno! La differenza rimane abissale anche nei confronti della Xbox 360 di Microsoft.

Come sono riusciti gli ingegneri della Nintendo ad ottenere un simile risultato? Riporto una parte di un intervista fatta a coloro che si sono occupati dello sviluppo della console che ho trovato nel loro sito:

Quando uno sviluppatore ha a disposizione tecnologie dei semiconduttori all'avanguardia, tende a sfruttarle per ottenere prestazioni migliori e risultati esteticamente più belli. Nel caso di una CPU, la tendenza sarà quella di cercare di aumentarne la capacità di calcolo e la potenza, cosa che, però, fa aumentare anche le dimensioni e il consumo energetico del chip e per la quale sono necessarie tecnologie dei semiconduttori altamente sofisticate. Ma vi sono molti altri modi per sfruttare la tecnologia all'avanguardia oltre al semplice miglioramento grafico. Ad esempio, la stessa tecnologia può essere sfruttata per ridurre le dimensioni del microchip. Noi abbiamo sfruttato tecnologie all'avanguardia per minimizzare il consumo energetico della console Wii. Con un chip più piccolo si può realizzare una console più piccola. Noi abbiamo realizzato un chip più piccolo e dal consumo energetico minimo, quindi la console può essere lasciata sempre accesa. Per questo posso affermare che il modo in cui la console Wii sfrutta la tecnologia allo stato dell'arte è unico rispetto a tutte le altre macchine.


Gli ingegneri adorano le macchine dalle alte prestazioni. Lei è un ingegnere: non ha vissuto in maniera conflittuale il fatto che lo sviluppo della console Wii non mirasse al semplice aumento della potenza?


Ad essere sincero sì... per essere veramente onesto devo dire che ho vissuto la cosa con molta ansia. Dopotutto per uscire dal percorso tracciato nelle road map ci vuole molto coraggio. La riduzione del consumo energetico è un ostacolo che sapevamo di poter superare e, in effetti, abbiamo avuto la certezza di poterlo superare in uno stadio abbastanza precoce dello sviluppo della macchina. Quello che ci preoccupava era il fatto di non sapere in che modo questa caratteristica della console Wii avrebbe cambiato il mondo dei videogiochi. Nel momento in cui si è affermata l'idea che la console Wii sarebbe stata "la macchina che ti dà qualcosa di nuovo tutti i giorni" abbiamo capito che avevamo scelto la strada giusta: se la console può darti qualcosa di nuovo tutti i giorni è perché può rimanere accesa 24 ore su 24.

Quali sono stati i punti di svolta nel processo di sviluppo della console Wii?

Dunque, quando stavamo cercando di minimizzare il consumo energetico della console eseguivamo simulazioni del modo in cui tale consumo energetico sarebbe cambiato facendo uso di tecnologie all'avanguardia. Quando abbiamo applicato queste tecnologie al GameCube, e abbiamo constatato che potevamo ridurne il consumo energetico ad un terzo o a un quarto rispetto al normale, sono rimasto molto colpito. È stato proprio in quel momento che ho capito in pieno l'unicità di Nintendo. Le domande che tutti si pongono mentre sviluppano una nuova console sono: "Di quanto può essere più veloce rispetto alle macchine attuali?" oppure: "Di quanto possiamo aumentare la memoria?", o ancora: "Quanti poligoni in più riusciremo a far generare a questa macchina?". Nintendo, invece, si è chiesta: "Di quanto possiamo ridurre il consumo energetico della macchina senza ridurne le prestazioni?".

Secondo lei quali sono i motivi per cui si è arrivati a porsi quella domanda?

Il motivo fondamentale è che Nintendo ha sempre cercato di fare le cose in maniera diversa e originale. E ha sempre cercato di influenzare anche i suoi partner con questa filosofia. Di conseguenza, i nostri partner hanno sempre sottoposto alla nostra attenzione nuove idee e tecnologie: credo che questo abbia contribuito fortemente alla creazione della console Wii, una macchina che non esisterebbe se non avessimo pensato in maniera innovativa.
Ovviamente abbiamo sempre tenuto in grande considerazione le prestazioni. Ottenere "prestazioni basse e bassi consumi" è facile, mentre molti puntano alle "alte prestazioni con alti consumi". Solo Nintendo ha cercato "alte prestazioni e bassi consumi". Certo, la console Wii fa uso di tecnologie all'avanguardia per ottenere alte prestazioni, ma lo fa muovendosi in una direzione totalmente diversa dagli altri. Prendiamo come esempio l'industria automobilistica: non tutte le auto vengono prodotte allo stesso scopo. Alcune sono fatte per essere veloci, altre catturano l'attenzione del pubblico per i loro motori ibridi. Se mi è concesso usare le automobili come metafora, potrei dire che nel settore dei videogiochi la competizione è sempre stata incentrata sulla potenza dei motori. Ma non tutte le auto vengono prodotte per competere in Formula 1.
Come le macchine ibride hanno spostato l'attenzione del pubblico sulle "prestazioni ambientali", credo che, allo stesso modo, la console Wii abbia in sé un nuovo valore aggiunto. In ogni caso non ci siamo mai tirati indietro di fronte alle sfide sul piano della tecnologia. Infatti, la console Wii presenta numerosissimi elementi altamente tecnologici.

Beh che dire, complimenti davvero Nintendo, avete aperto la strada ad un nuovo, importantissimo e corretto concetto di evoluzione, spero tanto che continueranno questa strada che per adesso gli sta portando anche ottimi risultati.

P.S. Curiosamente Nintendo figura all'ultimo posto nell'ultima classifica verde stilata da Greenpiece.

giovedì 3 gennaio 2008

Assorbenti e pannolini riutilizzabili contro rifiuti e sprechi



Qui sopra potete vedere come hanno passato il capodanno a San Giorgio a Cremano.

I rifiuti stanno sommergendo i centri abitati e sono diventati una vera un' emergenza per i campani, io penso sia giusto inviare l'esercito.

Qui sotto trovate un video di Beppe Grillo in cui ci da alcuni consigli su come ridurli:



La coppetta mestruale di cui parla a fine video (per eliminare assorbenti, tampax e simili) è la Mooncup, questo è il sito ufficiale dell'azienda e qui spiega come si usa, costa 29 euro + 4,50 per la spedizione. Su ciao.it ho visto che ne parlano molto bene.

Concludo linkando un bel post di ecoblog dove si danno dei consigli ai campani per risolvere il loro problema dei rifiuti anche se purtroppo molti di loro in questo momento sono occupati a litigare ed insultarsi con commenti in questo mio post per futili motivi...

mercoledì 28 novembre 2007

Meglio benzina o diesel? L'auto a Gasolio non è più conveniente?



Sin da piccolo ho sempre pensato che le auto a gasolio (o diesel) convenissero rispetto quelli a benzina ma adesso, anche per l'avvicinamento dei prezzi dei due carburanti, ho cambiato idea.

Innanzitutto ho scoperto che le auto a gasolio spesso inquinano più rispetto quelle a benzina (ad esempio i prodotti delle prime sono considerati più cancerogeni), inoltre, anche se "consumano meno" in termini di litri c'è da dire che la la verde è meno densa rispetto al Gasolio.
Come saprete le auto Diesel costano molto di più. Sono andato a vedere la differenza tra due allestimenti identici di una Citroen C1...a benzina e l'altra a diesel per capire tutte le differenze in termine di consumi, prezzi e prestazioni.

Ecco il raffronto:

C1 1.4 HDi 3p. AMIC1 (Diesel)

Prezzo 11.401 euro

Emissioni CO2 (g/km) 109
Cilindrata cm3 1398
Potenza max/regime 40 kW (54 CV) a 4000 giri/min
Massa in ordine di marcia 880 Kg
Velocità max. 154 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h 15,6 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 5,3
* extraurbano 3,4
* misto 4,1

C1 1.0 3p. AMIC1 (Benzina)

Prezzo 9.951 euro

Emissioni CO2 (g/km) 109
Cilindrata cm3 998
Potenza max/regime 50 kW (68 CV) a 6000 giri/min
Massa in ordine di marcia 790 Kg
Velocità max. 157 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h 13,7 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 5,5
* extraurbano 4,1
* misto 4,6

Dunque da questi dati si evincono le seguenti cose: la versione diesel costa 1450 euro in più, il motore è meno performante e l'auto pesa molto di più ovvero è meno sicura (soprattutto per i pedoni) ed agile, i consumi naturalmente sono migliori nella versione diesel ma se vedete la differenza non è molta, in città percorrendo ben 1000 km consumerete solo 2 litri in più (e questa è una city car), praticamente nulla.
Il raffronto è identico anche per le due versioni della Pegeout 107 Plasair.

Non ci vuole molto a capire che la C1 e la 107 a benzina convengono parecchio, poi certo ogni caso va valutato approfonditamente non possiamo generalizzare tutto con un paio di esempi. Confrontate sempre, qualora sia possibile, i due modelli e fate un calcolo dei costi in base a quanti chilometri pensate di percorrere con la vostra auto (se sono moltissimi potrebbe convenire l'auto a gasolio).

Insomma se proprio dovete comprare una bella scatoletta inquinante che contribuisce alle guerre, ad aumentare il prezzo degli alimenti, dello stress, dissanguare il vostro portafoglio e siete indecisi tra benzina o diesel io vi consiglio benzina.

Sopra potete ammirare il mezzo più efficiente, veloce e pulito per i vostri spostamenti cittadini...altro che carburanti!

Il bellissimo video è di Marco Pagani gestore del blog Ecoalfabeta.

mercoledì 14 novembre 2007

Consigli per l'acquisto online e videocamera



Ieri mi è venuto in mente di fare un post sui video di YouTube principalmente perché ho finalmente comperato la videocamera con cui finalmente potrò fare dei video decenti da inserire su internet e sul blog; prima, essendone sprovvisto li facevo con la mia fotocamera economica senza zoom o con i cellulari prestati da parenti, qui ad esempio potete vedere quello che ho fatto in occasione del primo flashmob catanese (lotta con palloncini pieni d'acqua).
La qualità dei video di questa videocamera non è proprio al top dato che me ne serviva una super compatta da portare sempre con me in bici mettendola anche nel taschino, ma comunque la resa è nettamente migliore rispetto i miei precedenti mezzi, alla fine dopo una lunga indecisione ho optato per una Sanyo Xacti DMX-CG6...a febbraio costava la bellezza di 450 euro, adesso l'ho pagata solo 200 (compreso costo spedizione 10 euro e 5 di contrassegno), l'ho acquistata in un negozio online il quale all'epoca faceva il miglior prezzo ovvero 185 euro.
Consiglio sempre di acquistare su internet, solitamente il prezzo minore si trova li...a meno di grosse occasioni nei negozi che avete sotto casa (qui un esempio...). Inoltre potete scegliere l'articolo comodamente da casa e vi arriverà dopo pochi giorni, non comprate mai alla cieca, informatevi sempre sul prodotto magari andando a vedere l'opinione di quell'articolo su ciao.it.
Per confrontare i prezzi nei vari negozi online vi segnalo Repubblica Shopping, Kelkoo e date sempre un occhiata a quelli presenti su Ebay.
Se siete indecisi tra due negozi online che fanno lo stesso prezzo acquistate in quello più vicino a voi, probabilmente la merce vi arriverà prima ed avrete inquinato di meno.

Concludo con qualche considerazione personale:

Spesso è molto utile aspettare qualche mese dopo l'uscita di un prodotto prima di acquistarlo...nel mio caso comperavo la videocamera poco dopo l'uscita, ovvero 9 mesi, fa l'avrei pagata più del doppio di quello che ho speso pochi giorni fa.

Tutti gli apparecchi tecnologici costosi che probabilmente si svaluteranno di oltre la metà nel giro di un anno dall' acquisto solitamente secondo me non valgono la pena di essere comprati.
Il Blog è senza pubblicità.
Se hai il piacere di offrirmi qualcosa, puoi fare una piccola donazione. Grazie.