Visualizzazione post con etichetta automobili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta automobili. Mostra tutti i post

giovedì 19 agosto 2010

E' Morto Jonathan storico paninaro di Catania


Ebbene si, vengo a sapere solo oggi che il nostro predatore naturale, ovvero l'automobile, in questi giorni ci ha "regalato" l'ennesima vittima...questa volta ha travolto e spento la vita del famosissimo paninaro Catanese Jonathan.

Ecco cosa riporta la Sicilia di oggi:

Jonathan ci sapeva fare, tant'è che nel tempo si era ingrandito e oltre alla storica camionetta di piazza Europa, aveva aperto un secondo carrozzone non troppo distante dal primo (e non meno frequentato), a piazza Nettuno.E' stato proprio durante uno dei tanti spostamenti serali che Jonathan, in sella al suo Beverly 500, faceva per controllare gli affari dei due punti di ristoro che l'uomo, 43 anni, ha perso la vita. All'alba di domenica 1 agosto Jonathan è stato travolto dalla Punto guidata, pare a tutta velocità, da un diciottenne di Aidone. Il ragazzo avrebbe perso il controllo del mezzo lungo il viale Ruggero di Lauria e invaso la corsia su cui procedeva Jonathan. L'allarme viene lanciato da uno dei figli della vittima che riconosce il padre sotto le ruote della Punto, la corsa al Cannizzaro e la lotta fra la vita e la morte per quindici giorni. Infine la morte, nonostante Jonathan indossasse il casco.

In questi giorni le vittime di incidenti nella provincia di Catania sono veramente molto frequenti non risparmiando nessuno...vi ricordo che ogni anno solo in Italia muoiono circa 5000 persone per incidenti stradali.

Questi i dati del 2008:

Ogni giorno in Italia si verificano in media 598 incidenti stradali, che provocano la morte di 13 persone e il ferimento di altre 849. Nel complesso, nell’anno 2008 gli incidenti stradali rilevati sono stati 218.963. Essi hanno causato il decesso di 4.731 persone, mentre altre 310.739 hanno subito lesioni di diversa gravità.

Oltre al danno fisico delle persone ci sta naturalmente un danno economico, secondo i dati del 2008 la stima dei costi sociali degli incidenti stradali è risultata
30.205 milioni di euro, pari a circa il 2% del PIL... una cifra veramente impressionante!!!

Una stupida guerra che facciamo a noi stessi...andiamo in bici o in treno per le lunghe distanze, liberiamoci di questo massacro che ogni giorno mette a repentaglio la nostra vita ed il nostro benessere....e se proprio non potete fare a meno dell'automobile massima prudenza! Basta un attimo per rovinare la vostra ed altre vite, avete un arma in mano più che un mezzo di trasporto...usatela con cautela.

martedì 4 maggio 2010

Incredibile, arriva l'immunità anche per le auto blu!



Non basta il fatto che in Italia ci sono oltre dieci volte le auto blu rispetto agli altri paesi, adesso, i nostri cari politici si sono approvati anche una norma che ha dell' incredibile ovvero rendere immuni gli autisti delle auto blu dal decurtamento dei punti della patente in caso di infrazione, in poche parole i politici potranno tranquillamente ordinare ai propri autisti di compiere qualsiasi infrazione pur di muoversi più velocemente nel traffico senza alcun problema mentre prima questo era frenato proprio grazie alla perdita di punti che potevano subire gli autisti (ovviamente le multe per loro che vengono profumatamente pagati con i nostri soldi non erano un problema).

Questo episodio è proprio la dimostrazione che della sicurezza stradale a loro non gliene frega proprio nulla vogliono essere solo i pirati della strada nei loro macchinoni pagati con i nostri soldi, MI FATE VERAMENTE SCHIFO! Non ci sono altre parole per commentare questa legge.

Ulteriori dettagli nell'articolo di repubblica e nel blog motori dove ci sono già oltre 1200 commenti di indignazione.

venerdì 16 aprile 2010

Mercedes vs Bike Messenger



Mercedes Benz TV ha realizzato un video dove mette alla prova una GLK contro un bike messenger nel centro di New York, per vedere chi è più veloce.

In alto ed in basso potete vedere i due video. Sull' esito non avevo dubbi.

giovedì 18 marzo 2010

Auto blu ancora in aumento in Italia!!!



Mi sono occupato spesso nel blog dello scandalo delle auto blu in Italia che a parità di popolazione sono tremendamente di più rispetto ad altri paesi. Dato che fa capire quanto i nostri politici pensino solo a loro stessi e non al bene della collettività.
Sfortunatamente, nonostante tutto questo sia venuto alla luce, il governo non ha fatto nulla per contrastare questi sprechi e come sempre le auto invece di diminuire sono aumentate...adesso siamo arrivati ad oltre 625.000 dalle 575.000 del 2008. Un aumento di 50 mila auto nonostante la crisi!

Ecco i dati degli altri paesi:

"Negli USA, secondo paese del mondo per numero di auto blu, queste ultime sono appena 72.000 (contro le 75mila del dicembre 2008). I nostri cugini francesi si fermano a 63.000 (rispetto alle 64.000 di fine 2008). Al quarto posto il Regno Unito con 56.000, la Germania con 55.000, la Turchia con 51.000, la Spagna con 42.000 (nessuna variazione rispetto al 2008), il Giappone, con 30.000 (1000 in meno rispetto al 2008), la Grecia con 30.000. Ultimo in classifica il Portogallo, con 22.000 auto blu (- 1000 rispetto all’anno precedente)."

Fonte:
http://www.autoblog.it/post/21541/auto-blu-in-italia-salgono-a-quota-625000-decresce-il-numero-negli-altri-paesi

mercoledì 24 febbraio 2010

Niente incentivi auto per il 2010 in Italia



Ebbene si, finalmente quest'anno l'industria automobilistica che produce ogni anno nel mondo milioni di morti e centinaia di milioni di feriti e malati non avrà incentivi dal governo italiano.

Questa è sicuramente una notizia molto positiva visto che nel nostro paese, anche grazie agli incentivi, le auto continuano ad aumentare (si rottama ma solo per prendere un auto nuova)...ho visto nel sito dell'ACI che nel 2009 le autovetture nel nostro paese sono aumentate di 225.522 unità mentre nel 2008 di 396.672...se non altro la tendenza sembra essere in miglioramento...sarà un grande giorno quando finalmente arriverà l'anno in cui le auto immatricolate nel nostro paese saranno minori di quelle radiate.

I dati potete consultarli qui
, escono ogni mese, li tengo sempre d'occhio.

Comunque per quanto riguarda gli incentivi io farei come fanno in alcuni paesi, tassare i veicoli più inquinanti e con quei soldi abbassare il prezzo di quelli più ecologici, almeno così il tutto non pesa alla società e sicuramente una persona sarà incentivata più a comprare un mezzo ecologico inoltre darei anche qualcosa a chi rottama senza acquistare un auto nuova altrimenti non ci libereremo mai di tutte queste auto che hanno occupato le nostre strade e non ci permettono neanche di camminare nei marciapiedi qui a Catania...

In alto un video del Senato dove Scajola stava parlando degli incentivi che non verranno rinnovati ed è successo il finimondo...

giovedì 4 febbraio 2010

Formigoni auto che passione...



Ieri ho pubblicato il video dove Formigoni parla di andare in bicicletta ma guardate questo incredibile video a favore dei guidatori dove non accenna minimamente di usarla il meno possibile o che inquina ma anzi alla fine dice addirittura "guidare forte quando si può è utile, fa bene allo spirito ed a tutto il resto" questa frase detta da una persona che chiede di andare in bici per ridurre l'inquinamento è veramente RI-DI-CO-LA!

P.S. Finalmente, grazie ad una mostra fotografica su Sant'Agata organizzata dagli abitanti del quartiere in questi giorni sarà possibile visitare l'area del Bastione degli Infetti a Catania, luogo storico lasciato da anni chiuso e nel degrado dal comune di Catania.

giovedì 28 gennaio 2010

Traffico a Catania ed inciviltà



Oggi voglio mostrare tramite due video registrati da un mio amico la scandalosa situazione del traffico catanese e l'inciviltà della maggior parte degli automobilisti, adesso vi verrà molto facile capire come mai gli autobus non riescono a servire bene la città e come mai così facilmente si creino ingorghi paurosi. Ho notato che quando un auto lascia libero un parcheggio esso viene ripreso in tempi record, solitamente non passano neanche 20 secondi prima che questo accada, sarebbe interessante capire quante delle auto che vediamo normalmente circolare in città stiano solo cercando parcheggio...

Ovviamente io trovo che la soluzione del problema non sia di creare nuovi parcheggi (già quasi tutte le piazze lo sono tra l'altro), cosa che porterebbe in città ulteriori automobili (inoltre il catanese metterebbe lo stesso la macchina in mezzo alla strada davanti al negozio per sbrigarsi prima) ma rendere il centro della città zona a traffico limitato in modo che i mezzi pubblici possano finalmente arrivare puntuali e svolgere un servizio decente.

In alto ed in basso i due video.

domenica 22 novembre 2009

Donne al volante



Oggi per la rubrica dei video divertenti vi propongo questo filmato dove soprattutto al minuto 0.46 inizia una bellissima odissea per cercare di parcheggiare....quant'è bello andare in bici e non avere mai problemi di parcheggio.

martedì 12 maggio 2009

Incidenti stradali nel mondo



Avete mai riflettuto su quanti morti il nostro predatore naturale (l'automobile) è in grado i provocare nel mondo considerando solo gli incidenti stradali?

Bene qualche giorno fa è uscita un ansa da pelle d'oca, i morti nel 2008 per incidenti stradali sono stati ben 1.300.000!!!! si unmilionetrecentomila! Altro che influenza suina! E queste morti sono incentivate ogni giorno della pubblicità alle automobili che dovrebbero assolutamente essere bandite come quelle per le sigarette, insomma la vera emergenza attualmente nel mondo sono l'AIDS ed i morti causati dalle automobili ma giornali e televisioni continuano a dirci di comprarle ovvero fanno la cosa più sbagliata possibile per risolvere il problema e guarda caso i morti sono destinati ad aumentare nei prossimi anni e tutto per il dio denaro. Usare l'automobile come mezzo di trasporto è una cosa folle!

Ecco altri dati meno recenti presi dall' Automobile Club Milano (dove ancora i morti erano 1,2 milioni):

Ogni 6 secondi:
qualcuno resta ucciso o menomato

Ogni 3 minuti:
muore un bambino

Ogni giorno:
muoiono 3.000 persone
(500 sono bambini)

Ogni anno:
perdono la vita 1,2 milioni di persone
50 milioni di persone restano ferite

Più dell’85% delle morti (e oltre il 96% dei decessi di bambini)
si verificano in Paesi a basso e medio reddito

Nei Paesi più poveri:
entro il 2020, le morti per incidente stradale
cresceranno dell’80%

In Europa e Stati Uniti:
Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte nei giovani.


Nel 2020 secondo alcuni studi, i morti sulle strade potrebbero arrivare a quota 1,9 milioni l’anno, aumentando del 46% rispetto a oggi.

Beh che dire...io continuo ad andare in bici e non creare costi sociali...almeno fino a quando non mi investono (mai un incidente per adesso), basterebbe fare tutti come me ma purtroppo questa è un utopia.

Per gli automobilisti non posso che dire se proprio volete utilizzare il nostro predatore naturale fatelo il meno possibile e con molta prudenza...guardate il video in alto!

Se correte siete solo delle gran teste di cXXXo!

mercoledì 29 aprile 2009

La Norvegia ferma i motori a scoppio



Quasi 2 anni fa avevo scritto un post dove sostenevo che prima o poi il motore a scoppio sarebbe diventato illegale.

Con grande stupore ieri ho saputo che la Norvegia ha avanzato la proposta di bandire la vendita delle normali auto a motore a scoppio a partire dal 2015.

Io sono sicuro che questo avverrà anche per interessi economici, una volta che usciranno auto più ecologiche le case costruttrici faranno pressioni ai governi per incentivarle e quindi uno dei provvedimenti potrebbe essere proprio mettere al bando la circolazione dei veicoli con motore a scoppio (magari iniziando solo dai centri urbani) per far comprare le nuove auto.

Chissà se e quando questo accadrà. In ogni caso i problemi dell'auto rimarranno moltissimi (traffico, parcheggi, incidenti...), spero direttamente che un giorno non verrà più usata in quanto insostenibile in ogni caso e pericolosa anche se elettrica.

venerdì 13 marzo 2009

Auto in sosta criminosa


Come già saprete io odio coloro che posteggiano in sosta vietata e soprattutto coloro che occupano i marciapiedi con le auto, oggi camminando tranquillamente sul marciapiede dovevo svoltare a sinistra per immettermi nell'altra via ma ho trovato di fronte a me una vera e propria barricata di automobili nell'incrocio e sul marciapiede (foto sopra) che mi costringevano ad effettuare un giro assurdo in mezzo all'incrocio solo per immettermi in una via tramite il marciapiede! E' una cosa vergognosa. Nelle vostre città accadono anche simili cose? Qui a Catania è abbastanza comune.

martedì 24 febbraio 2009

Auto in doppia fila e sui marciapiedi a Catania



Oggi vi mostro questo recente video che vi mostra l'incredibile situazione del traffico ed in maniera particolare delle auto posteggiate ed in doppia fila nella mia città Catania. Hanno costruito tantissimi parcheggi distruggendo tantissime piazze della città per far spazio alle macchine ma la situazione è solo peggiorata come avevo previsto.

Anche quando arriveranno le auto elettriche risolveremo solo il problema dello smog ma non quello degli spazi, anche di notte a Catania in molte vie non è possibile usufruire dei marciapiedi, qui una foto scattata da me tempo fa per farvi capire:

Dovrebbero sbatterle in galera queste persone per tentato omicidio, costringere un pedone a camminare in mezzo alla strada è veramente un grave crimine a mio parere.

In tutto questo ancora Catania attende la sua PRIMA pista ciclabile che doveva essere pronta a fine 2007, non riescono a farne neanche una e questa che devono realizzare è pure piccolissima!

Se non incentivano altri mezzi per muoversi in città, Catania non uscirà mai da questa situazione.

Ricordo che l'autore di tutto questo disastro è il medico di Berlusconi, Scapagnini il quale, grazie ai suoi debiti accumulati che hanno portato la città vicinissima al fallimento, è stato subito premiato da Silvio con un posto alla camera.

L'Italia è diventata veramente una nazione assurda dove chi compie illegalità e disastri finanziari viene subito portato al parlamento per avere protezione contro la giustizia invece di andare in galera! Riuscite a trovare qualcosa di più contorto e disgustoso? Io no.

lunedì 9 febbraio 2009

Eluana ed il figlio ucciso di Berlusconi



Oh è arrivato Berlusconi: "Se fosse mia figlia non la lascerei morire"...da che pulpito viene la predica:

"Ho avuto un aborto terapeutico, molti anni fa. Al quinto mese di
gravidanza ho saputo che il bambino che aspettavo era malformato e per i
due mesi successivi ho cercato di capire, con l'aiuto dei medici, che
cosa potevo fare, che cosa fosse più giusto fare. Al settimo mese di
gravidanza sono dolorosamente arrivata alla conclusione di dover
abortire. È stato un parto prematuro e una ferita che non si è rimarginata."

-Veronica Lario

In altre interviste Veronica afferma che quella decisione fu presa di comune accordo tra lei e Berlusconi, che aveva concepito quel bimbo con quella che ancora non era la sua
consorte, nei primissimi anni 80.

Berlusconi dice che non l'avrebbe fatta morire ma ha permesso che suo figlio venisse ucciso solo perché non sarebbe nato completamente sano.

Come molti avranno già immaginato io sto con il padre di Eluana, anche se questa pratica di farla morire per carenza di acqua non è che la trovi proprio ottimale, se mi fosse successo a me avrei preferito morire con iniezione letale, anzi aggiungo che se dovesse capitarmi una situazione simile a quella di Eluana non voglio subire simili cure (gravando su parenti e società) per oltre un anno.

Voi lettori del blog come la pensate al riguardo? I sondaggi dicono che l'Italia è spaccata in due.

P.S. Ricordo che Eluana è in queste condizioni per un incidente automobilistico (si anche questa volta è stato il nostro predatore naturale).

sabato 31 gennaio 2009

Incentivi rottamazione auto nuova 2009. Che schifo! W la bici



Ci risiamo...tagli alla scuola, tagli alla sicurezza, tagli alla ricerca ecc.ecc. ma per le auto sono probabilmente in arrivo centinaia di milioni di euro.

Continuiamo a sprecare i soldi pubblici cercando di mantenere in piedi il più possibile qualcosa di dannoso ed insostenibile invece di usarli per progettare qualcosa sostenibile e non dannoso.

Se questo concetto veniva applicato sin da subito oggi ci troveremmo un Italia decisamente migliore, magari con metropolitane e ferrovie all' avanguardia e senza le città con cappe di smog intasate di inquinanti, rumorose e pericolose automobili, siamo tra le tre nazioni con più macchine per abitante, ben 600 per ogni 1000 abitanti (praticamente una per ogni persona adulta e non eccessivamente anziana), mentre negli altri paesi europei, sono intorno alle 400.

Nonostante sia evidente lo sbaglio che si continua a perpetuare si continua con questa assurda politica di incentivare uno dei settori più deleteri per la nostra società che provoca solo in Italia, migliaia di morti e centinaia di migliaia di feriti all'anno con costi di miliardi di euro all'anno inquinando e distruggendo le preziose risorse del nostro limitato pianeta. Continuiamo a finanziare il nostro predatore naturale, la sanguisuga meccanica che ci svuota le tasche e ci riempie i polmoni di polveri sottili e schifezze cancerogene.

Pensate che danni sociali dell' anno 2005 dei soli incidenti automobilistici...sono 35 MILIARDI DI EURO! Qui tutti i dati.
Inoltre ricordo che per mantenere le 600.000 auto blu dei nostri politici spendiamo tantissimi altri miliardi.

Non comprate auto nuove e possibilmente rottamate la vostra auto se veramente ci tenete al futuro, prima fallisce definitivamente l'auto come mezzo di trasporto privato prima crollerà questo stupido castello di carte e prima potremo costruine uno di più solido, evoluto e pulito....sempre sperando che quando accadrà non sia troppo tardi!

Qui sotto una foto di qualche giorno fa della mia bicicletta scattata da me al Rifugio Sapienza (quota 1900 metri di altezza per oltre 35km di salita da Catania), dimostrazione che anche in inverno si può andare quasi ovunque in bici, per la scalata ho impiegato poco meno di 3 ore e 30 minuti, ma un ciclista molto allenato ci metterebbe meno di 2 ore, mentre per il ritorno essendo in discesa bastano anche una cinquantina di minuti.


Utilizzo la bicicletta come mezzo di trasporto da meno di 3 anni, inizialmente non riuscivo a fare neanche 1 Km di salita ed avevo una vita completamente sedentaria ma già dopo un anno ero in grado di arrivare al rifugio, adesso ho un fisico atletico, mi sento in forma e pieno di energie, meglio di così...

P.S. Per chi non lo sapesse Catania è priva di piste ciclabili, quella in realizzazione che doveva essere pronta a fine 2007 di cui avevo parlato qui è ancora allo stadio di cantiere!

lunedì 22 dicembre 2008

Auto Blu in Italia, incredibile ma vero



Vi segnalo un incredibile commento rilasciato oggi da Adduso:

Auto blu, in Italia record mondiale: 607.918 unità

Roma, 21 dic. (Apcom) - L'Italia registra un nuovo record mondiale di "auto blu", aumentate del 6% in due anni e arrivate così a 607.918 unità, secondo uno studio realizzato da Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani con "Lo Sportello del Contribuente". Un dossier compilato analizzando il parco auto esistente, sia proprie che in leasing, in noleggio operativo ed in noleggio lungo termine, presso lo Stato, Regioni, Province, Comuni, Municipalità, Asl, Comunità montane, Enti pubblici, Enti pubblici non economici e Società misto pubblico-private, Società per azioni a totale partecipazione pubblica.

Il risultato è che in Italia si è passati da 574.215 a 607.918 auto blu. Dopo la legge del 1991 che limitava l'uso esclusivo delle auto blu ai soli ministri, sottosegretari e ad alcuni Direttori generali, si sono sempre proposte regolamentazioni e tagli, mai effettuati.

La classifica dei paesi che utilizzano le "auto blu" vede oggi al comando l'Italia con 607.918 seguita dagli USA con 75.000, Francia con 64.000, Regno Unito con 55.000, Germania con 53.000, Turchia con 52.000, Spagna con 42.000, Giappone, con 31.000, Grecia con 30.000 e Portogallo con 23.000.

"In Italia gli amministratori pubblici hanno superato ogni limite ..."


Leggere questa notizia mi ha fatto venire veramente un senso di nausea, da questi dati si capisce come o politici Italiani pensino più alle loro comodità che ad altro, è incredibile la differenza con gli altri stati, veramente imbarazzante! VERGOGNA!

In alto trovate un servizio di Alessandro Sortino sull'abuso di potere che fanno tutte queste auto blu presenti in Italia.

sabato 13 dicembre 2008

La rinascita di Detroit?



Ecco la fine che ha fatto Detroit, una città messa in piedi dall' industria automobilistica (video in alto).

I 1.900.000 abitanti degli anni 50 oggi si sono ridotti a 850.000, una città praticamente fallita con tantissimi palazzi abbandonati ed un altissimo degrado.

Fortunatamente però stanno nascendo tantissimi orti urbani ed un gruppo di persone ha pensato di fondare una associazione per il loro sviluppo ed organizzazione. Insomma la città sta passando da uno sviluppo assolutamente insostenibile ad uno sostenibile.

Qui un video su queste urban farming:




Ricordo a tutti che anche noi abbiamo una città che in buona percentuale si basa sull' industria automobilistica ovvero Torino, per adesso non è successo nulla è "grazie" a Marchionne che è riuscito a risollevare la Fiat dal baratro ma se non usciranno presto modelli sostenibili la fine per la casa automobilistica torinese sarà inevitabile.

Fonte.

martedì 9 dicembre 2008

La Chiesa ama i SUV ed odia i Gay



Ieri ho letto l'incredibile notizia che a Detroit la Chiesa ha organizzato una messa per pregare contro la crisi del mercato automobilistico con dei luccicanti ed enormi SUV sul palco che nel mondo, tra inquinamento ed incidenti sono stati causa la causa di morte e sofferenze di milioni di persone con tutti i disastri ambientali annessi. Se Dio esiste farebbe fallire le case automobilistiche altro che salvarle!!!

La Chiesa non smette mai di stupirmi...dopo non aver voluto ufficialmente condannare gli stati che uccidono gli omosessuali ci mancavano solo le preghiere per i SUV!

Qui sotto a proposito, trovate il bellissimo intervento di Vladimir Luxuria ad Anno Zero sulla recente vicenda Chiesa-Omosessualità e sotto una parte del suo intervento alla manifestazione davanti al Vaticano di sabato di cui parlava da Santoro.






Per chi come me odia questi comportamenti inaccettabili della Chiesa, ne approfitto per ricordarvi della mia iniziativa contro il Papa e la Chiesa dove potete prendere il codice del banner ed aggiungerlo sul vostro blog:

IL PAPA CONDANNA QUESTO BLOG

martedì 2 dicembre 2008

Terra! a Milano e Fiat Phylla



I ragazzi dell'associazione Terra! Onlus ieri hanno compiuto l'ennesima impresa facendo risvegliare Milano con tanti cartelli anti smog ed auto molto inquinanti.

La notizia di oggi invece è che il prototipo di auto elettrica della Fiat ad emissioni zero e ricaricabile con i pannelli fotovoltaici chiamata Phylla di cui avevo parlato tempo fa, è stata finalmente messa in prova e se tutto va bene dovrebbe essere commercializzata entro il 2010 anche se non credo che ci riusciranno.

Non ritengo che l'auto sia il mezzo ideale per spostarsi (soprattutto in città) in quanto anche risolvendo il problema delle emissioni rimane quello dello spazio occupato, degli incidenti, dei grandi costi e danni ambientali per realizzarle, ma comunque rispetto ai modelli che ci sono adesso in circolazione Phylla è un grandissimo passo in avanti.

Fortunatamente il mondo è sempre più sensibile ai problemi ambientali anche se negli ultimi anni le automobili nelle strade italiane sono aumentate ma forse finalmente quest' anno anche grazie alla "crisi" per la prima volta il parco circolante si ridurrà.

Pian piano l'auto sta diventando un simbolo negativo nonostante ancora passiamo circa 10 minuti al giorno a guardare spot di automobili (tra internet, televisione, cinema, giornali, cartelloni pubblicitari ed altro), l'unica cosa che poteva salvarci da questo lavaggio del cervello era la crisi, avremo meno soldi ma sicuramente i polmoni più puliti e le città più sicure e vivibili.

In alto ed in basso due video dei ragazzi di Terra! Onlus a lavoro.

sabato 29 novembre 2008

Mobilita sostenibile a Catania Mobility Management



Ieri, anche per fare un piccolo resoconto a voi lettori (vista la mancanza di informazione al riguardo), ho assistito, armato di fotocamera, ad un interessante incontro dove si parlava di mobilità sostenibile a Catania con alcuni esperti del settore (purtroppo non ho potuto avvisarvi dell' evento in quanto l'ho saputo solo il giorno prima).

Dovevano essere presenti il presidente della regione Raffaele Lombardo, il presidente della provincia Castiglione ed il sindaco di Catania Stancanelli (tutti di centro destra) ma forse hanno pensato che non era abbastanza importante la questione ed all' ultimo minuto (anzi a conferenza iniziata) hanno fatto sapere che non sarebbero venuti, di conseguenza anche i giornalisti ed altre persone sono andate via. Complimenti! Come sempre i nostri politici dimostrano di essere molto seri e sensibili a questi problemi.

In ogni caso gli interventi sono stati molto interessanti, e sono stati:

Prof. Matteo Ignaccolo, Facoltà di Ingegneria
Pianificare la mobilità sostenibile in Europa

Prof. Angelo Messina, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Trasporti, ambiente e cambiamento climatico

Prof.ssa Caterina Cirelli, Facoltà di Economia
Lo sviluppo economico sostenibile: relazioni tra infrastrutture e mobilità

Prof. Francesco Martinico, Facoltà di Architettura
I trasporti per la città sostenibile

Prof. Giuseppe Inturri, Facoltà di Ingegneria
L'insostenibilità e i costi del trasporto privato

Prof.ssa Lidia Proietti, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Effetti della mobilità sostenibile sulla salute

Prof.ssa Gabriella Alfieri, Facoltà di Lettere e Filosofia
Strategie, canali e modalità di comunicazione per la mobilità sostenibile

Prof.ssa Rita Palidda, Facoltà di Scienze Politiche
Telelavoro e formazione a distanza

Ing. Lorenzo Bertuccio, Euromobility
Inquadramento tecnico-normativo

Coordinamento Regionale FIAB Onlus
Il ruolo della mobilità ciclistica

Dott. Francesco Rapisarda, ing. Salvatore Caprì, MOMACT
Il Mobility Management dell'Università di Catania

Ing. Filippa Adornetto, Comune di Catania
Il Coordinamento d'Area dei Mobility Manager Aziendali

Ing. Vanni Calì, Provincia Regionale di Catania
Le iniziative della Provincia Regionale di Catania

Qui sotto vi riporto alcune slide proiettate che ho trovato interessanti:

In questa trovate un calcolo di quanto costa mensilmente avere un' automobile di media cilindrata, circa 550 euro!
Nel grafico si evidenzia anche quanto i costi delle assicurazioni siano aumentate negli ultimi 10 anni:


Qui invece viene evidenziato come cambiano i mezzi utilizzati per lo spostamento in base alla distanza da percorrere, vengono confrontati anche i cambiamenti avvenuti dal 2000 al 2005:


In questo grafico purtroppo si evidenzia come in questi anni i mezzi motorizzati privati stanno aumentando mentre quelli sostenibili diminuendo:


Qui un dato veramente incredibile, con il passare del tempo i chilometri che ogni giorno percorriamo sono aumentati e di conseguenza anche il nostro tempo impiegato per spostarci che nel 2007 ha raggiunto superato i 65 minuti al giorno che per chi si muove in auto significa quindi stare oltre un ora a respirare i veleni dello smog che si accumulano nell' abitacolo e stressarsi per via del traffico il quale inevitabilmente provoca dei danni seri alla società ed al singolo individuo:


Sotto un grafico che dimostra come l'Italia sia il seconda solo agli Stati Uniti come mezzi motorizzati privati per abitante, ciò comporta ovviamente il congestionamento della viabilità oltre ai problemi di inquinamento:


Purtroppo in questi anni il mezzo che più si è sviluppato è stato l'automobile con un trend di crescita veramente mostruoso:


Ecco un tristissimo dato sul trasporto pubblico che funziona bene in città come Londra o Tokyo ma è infinitamente arretrato nelle nostre città:


Qui un sondaggio effettuato dall' università di Catania sui suoi dipendenti che ci illustra come essi si spostano per arrivare nelle varie sedi:
Incredibile vedere come il mezzo più veloce per gli spostamenti urbani e anche il più economico ed ecologico sia addirittura il meno usato! Mentre il più lento, costoso ed inquinante quello più gettonato e con ampissimo margine rispetto agli altri.

Alla conferenza hanno detto che tutte le slide proiettate verranno messe su internet, quando le trovo ovviamente ve lo segnalerò.

In conclusione l' incontro è stato molto stimolante, tutti gli esperti che sono intervenuti sembravano motivati a fare qualcosa per migliorare questa situazione drammatica e da loro la speranza per un cambiamento in positivo era notevole...peccato che poi si pensa subito all' assenza dei "boss" e si ritorna subito con i piedi per terra smettendo si sognare e pensando che anche questa volta queste saranno solo tante belle parole che non troveranno un effettiva messa in pratica. Dal canto nostro non ci resta che informare e continuare ad utilizzare la bici ed i mezzi pubblici.

P.S. Per il blog ieri ho impiegato praticamente tutta la giornata (dalle 9 alle 15 la conferenza) poi sono andato a dormire un paio d'ore perché stanco ed il tardo pomeriggio e dopo cena ho scritto il post, dico questo perché qualcuno si lamenta anche del fatto che ho messo il pulsante per le donazioni, il quale spesso non si rende conto di quanto lavoro ci sia dietro ad un blog con circa 2000 visite al giorno (con picchi di 130.000 al mese), tra post, ricerca delle notizie, email e commenti (alcuni di spam che andranno immediatamente cancellati) che mi arrivano a cui devi spesso rispondere. Ricevere ogni tanto un piccolo contributo dai propri lettori ti stimola e ti serve per andare avanti e con più determinazione.

venerdì 21 novembre 2008

Aiutiamo a finanziare le nostre morti!


In questi giorni si sta parlando spessissimo di finanziamenti alle case automobilistiche perchè sono in crisi. Reputo veramente morbosa l'idea di aiutare chi con i loro prodotti distrugge l' ambiente, rende uno schifo le nostre città e solo in Italia provoca più morti e feriti rispetto alla guerra in Iraq! Ci sono tantissimi settori in crisi ed andiamo ad aiutare forse proprio quello più dannoso? Inoltre è veramente disgustosa l'idea che gli utili siano privati mentre i loro debiti pubblici. L'auto com' è concepita oggi è un errore.

Ecco un incredibile grafico che dimostra quanto i consumi totali dei beni sono diminuiti quest' anno negli Stati Uniti:

Il pianeta, sta iniziando a prendersi un po di respiro e ci ha indicato la strada da seguire, ci dice cosa funziona e cosa no, ci da segnali e noi imperterriti facciamo di tutto per continuare a sbagliare continuando a finanziare i nostri errori fino al collasso.

Quindi io dico un no assoluto a qualsiasi forma di aiuto alle case automobilistiche.

In alto vedete una distesa di automobili che vista la crisi si sono accumulate ed attendono di essere vendute negli Stati Uniti.

P.S. Inizialmente pensavo che le vendite di automobili fossero diminuite per il prezzo della benzina alle stelle ma adesso nonostante sia tornato su valori normali, le vendite continuano ad essere inferiori all' anno precedente, è evidente che la crisi è ben più profonda di quanto immaginassi.
Il Blog è senza pubblicità.
Se hai il piacere di offrirmi qualcosa, puoi fare una piccola donazione. Grazie.